
Cari soci e cari amici abbiamo il piacere di invitarvi al
II° CONVEGNO DI STUDI REGIONALE – SICILIA
UNA DIDATTICA PERSONALIZZATA PER I BES
che si svolgerà a Palermo (PA) presso l’ Hotel San Paolo Palace
in Via Messina Marine, 91
Giovedì, 21 Aprile 2016
09:00 – 18:00
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 09.00 Apertura dei lavori e saluti
Cav. Prof. Vincenzo BUSSA – Presidente Regionale Un.I.Ped.
dott. Stefano COQUINATI – Presidente Nazionale Un.I.Ped.
Prof.ssa Concetta GIANNINO, Dirigente Scolastico I.S.S. “Basile D’Aleo”
Prof.ssa Chiara DI PRIMA, Dirigente Scolastico e Presidente Regionale UCIIM
Cav. Gr. Cr. di Grazia Dott. Antonio Di JANNI, Delegato Vicario per la Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio
Prof. Dott. Ric. Filippo NOBILE – Presidente Regionale Ce.S.I.S.E.
Marco RANERI, Presidente Interact Club Castellammare del Golfo Segesta Terra degli Elimi
Ore 09:30 – 11:30
I Sessione
Prof. Piero CRISPIANI – Pedagogista, Università di Macerata
Vedere la dislessia dalla parte delle radici prassico-motorie
Dott. Emanuele TRAPOLINO – Neuropsichiatra Palermo
Difficoltà di autoregolazione e funzioni esecutive: una corretta interpretazione del disagio evolutivo
Prof.ssa Elena MIGNOSI – Università degli Studi di Palermo
BES: una nuova prospettiva sui processi di insegnamento apprendimento
Prof. Giovanni CORSELLO – Presidente Società Italiana Pediatria, Università degli Studi di Palermo
La presa in carico del bambino con patologie rare
Prof.ssa Giuseppa COMPAGNO – Università degli Studi di Palermo
Neurodidattica e personalizzazione in prospettiva ludica
Ore 12:00 – 13:00
II Sessione
Prof.ssa Maria Antonietta CASCIO – Docente di Musica presso la D.D. “Nicolò Garzilli” di Palermo
“Piacere Musica”! Apprendimento attivo attraverso la pratica
Prof. Angelo CATALDO – Università degli Studi di Palermo
L’importanza del movimento per apprendere
Ore 14:00 – 16:30
Workshop A
Disprassia e Dislessia
a cura di Piero CRISPIANI – Università degli Studi di Macerata
Interventi:
Prof. Piero CRISPIANI – Università degli Studi di Macerata
Occhi nuovi sulla dislessia
Prof. Vincenzo BUSSA – Pedagogista Clinico, Terapista Itard
Dislateralità e Bisogni Educativi Speciali
ü Dott.ssa Rosanna BONGIORNO – Pedagogista Clinico, Terapista Itard
La Fluidità come garante di efficacia ed efficienza
Prof. Dr. Ric. Filippo NOBILE – Pedagogista Clinico, Terapista Itard
Il Piano Didattico Personalizzato e i processi di apprendimento
Dott.ssa Chiara RAIMONDI – Psicologa, Terapista Itard
L’importanza della grafo-motricità nel trattamento abilitativo
Dott.ssa Nadia DOMIANELLO – Pedagogista Clinico, Terapista Itard
Impara a muoverti … muoviti per imparare!
Workshop B
SPETTRO AUTISTICO E LE PRATICHE PROFESSIONALI
a cura di Eleonora Palmieri
Interventi:
Dott. Eleonora PALMIERI – Pedagogista Clinico, Psicologa, Specialista Itard
Il cognitive Motor Training e la riattivazione neurofisiologica
Dott.ssa Caterina LO GERFO – Pedagogista Clinico, Terapista Itard
La gestione e l’intervento pedagogico a scuola
Dott.ssa Angela PISA – Pedagogista Clinico, Terapista Itard
L’intervento educativo del pedagogista nel contesto familiare
Dott.ssa Rosanna LEONE – Pedagogista Clinico, Terapista Itard
L’importanza dell’operatore specializzato all’autonomia nel percorso scolastico
Dott.ssa Melissa Iannello – Pedagogista Clinico, Psicologa, Terapista Itard
Le autonomie personali nell’autismo: l’intervento
Prof. Tonino VENEZIA – Pedagogista, Terapista Itard
Ai confini con l’autismo: un caso di disprassia severa
Ore 16:30 – 17:30
Tavola rotonda
I BES, LA SCUOLA E I TRATTAMENTI ABILITATIVI
a cura di Eleonora Palmieri
Interventi:
Prof.ssa Concetta Giannino – Dirigente Scolastico I.S.S. “Basile D’Aleo”, Monreale
Dott.ssa Rosanna Cucchiara – Dirigente Scolastico I.C. “S. Boccone”, Palermo
Dott.ssa Chiara Di Prima – Dirigente Scolastico e Presidente Regionale UCIIM
Prof.ssa Giovanna BADALAMENTI – già Dirigente Scolastico, Esperta in processi formativi
Ore 17:30 – 18:00
Conclusione del Prof. Piero Crispiani e della Prof.ssa Giuseppa Compagno
Moderatore: Prof. Giancarlo MARTORANA, docente di lettere presso l’I.C. “G. Reina” di Chiusa Sclafani.
Per i Docenti in servizio nella Scuola di ogni Ordine e Grado, ai sensi dell’art. 64 c. 5 del C.C.N.L. del Personale del comparto Scuola, è previsto l’esonero dall’insegnamento certificato dal Centro Studi Itard – via IV Novembre, 33 – Monte San Vito (AN), Ente Formatore accreditato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 3 agosto 2011.
Ai partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Per gli associati Un.I.Ped. l’Attestato di Partecipazione è valido
ai fini dell’aggiornamento previsto per la permanenza negli Elenchi Un.I.Ped.
DESTINATARI:
Insegnanti, Insegnanti di sostegno, Dirigenti Scolastici, Dirigenti di Comunità, Educatori, Genitori, laureati in Pedagogia, Scienze dell’Educazione (triennali e magistrali), Scienze della Formazione Primaria, Psicologia, Sociologia o lauree in ambito umanistico, Terapisti.
CONTATTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott. Vincenzo BUSSA – 3387302841 – Presidente Regionale Un.I.Ped.
e-mail presidenteunipedsicilia@gmail.com
Dott.ssa Caterina LO GERFO – 3899863682 – Consigliera Nazionale Un.I.Ped.